Dato

Un dato (dal latino datum, lett. dono, cosa data) è la manifestazione concreta di una certa quantità di informazione, per mezzo della sua codifica.[1]
Per estensione un dato è una possibile manifestazione di un qualsiasi concetto. Il dato in sè risulta quindi una forma tangibile del concetto di rappresentazione.
Per definizione non è possibile scindere un dato dall'informazione associata, ma è possibile trasformare un dato in un altro dato equivalente, che cioè imbriglia la stessa informazione, tramite un processo di transcodifica.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]
In questo caso di tipo colore, cardinalità 3 e valore rosso. L'informazione codificata è quella relativa allo stato della viabilità locale.
Un dato è caratterizzato da 3 proprietà fondamentali: tipo, cardinalità e valore.
E' requisito fondamentale per l'esistenza del dato che queste proprietà siano sempre definite, poiché ne sono i costituenti essenziali.
Intuitivamente si potrebbe dire che il valore sia la proprietà più importante e forse l'unica necessaria, poiché è quella che trasporta propriamente l'informazione intrinseca del dato.
Nella pratica il solo valore non è sufficiente a formare un dato, poiché verrebbero a mancare informazioni di contesto fondamentali a rendere il dato interpretabile e quindi decodificabile.
È utile rimarcare che un dato è utile in funzione dell'informazione che trasporta, se l'informazione diventa inaccessibile (perché per esempio si perde conoscenza del tipo o della cardinalità) il dato cessa di esistere in quanto tale, poiché diventa funzionalmente indistinguibile da altre entità non-dato e l'informazione appare "persa".
Dal punto di vista della teoria dell'informazione possiamo osservare come il tipo e la cardinalità non siano altro che una descrizione dell'incertezza associata al dato, e quindi duali al valore (autoinformazione) ma non indipendenti come nel caso dell'informazione pura.
Questo legame necessario tra le 3 proprietà costituenti al fine dell'esistenza del dato è ben noto in semiotica e rappresentato dal triangolo semiotico. È interessante notare come il concetto di dato sia sovrapponibile a quello di segno in semiotica.
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]I dati possono presentarsi sotto diverse forme e tipologie a seconda del loro contenuto e formato:
- Numerici: comprendono interi o numeri reali (e.g. valori di misura), che supportano operazioni aritmetiche entro certi limiti.
- Alfanumerici: includono insiemi di caratteri o stringhe (serie di caratteri alfanumerici), tipici dei testi o dei codici identificativi.
- Booleani: possono assumere solo i valori vero (
1
) o falso (0
), usati ad esempio nei calcoli logici.
- Grafici e multimediali: comprendono dati non strutturati come immagini, file audio e video, che non rientrano nei tipi di dato standard e richiedono formati specifici di codifica.
Informatica
[modifica | modifica wikitesto]In informatica il termine "dato" indica una qualsiasi entità che può essere elaborata o trasformata da un computer (o più in generale da un automa) per mezzo dell'esecuzione di un algoritmo. Nel caso particolare degli elaboratori digitali la forma più primitiva di dato è la cifra binaria, sulla quale sono basate tutte le altre tipologie.
I sistemi informatici, in quanto generalmente deputati all'elaborazione di grandi quantità di informazioni correlate, fanno largo uso di dati strutturati e più in generale di strutture dati. Rivestono evidentemente particolare importanza le grandi strutture dati ed i sistemi specializzati nella loro gestione come file system e DBMS.
Le memorie di massa consentono di salvare i dati in modo permanente, mentre il processo di registrazione dei dati in una memoria si chiama memorizzazione o archiviazione. Singoli dati o più spesso insiemi di dati possono essere conservati in file o nei database.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi e Riccardo Torlone, Basi di dati, 5ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2018, ISBN 978-88-386-9445-5.
- Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Enciclopedia della Matematica, voce “Dato”, 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sul dato
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul dato
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Dato, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- dato, su sapere.it, De Agostini.
- Dato, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) data, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Dato, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 15276 · GND (DE) 4135391-2 |
---|