Books by Patrizia Cecala
Papers by Patrizia Cecala
Nota critica a Jacques Derrida, Séminaire La Peine de Mort. Volume I (1999-2000)
A reflection about capital punishment starting from the first volume of Jacques Derrida’s seminar... more A reflection about capital punishment starting from the first volume of Jacques Derrida’s seminary La peine de mort , recently edited by the Galilee publishing house. We will analyse and we will question at the same time the reasons of the supporters of the death penalty – in the philosopher’s opinion the highest expression of the exceptionality of the sovereignty – and the reasons of the abolitionists, whose arguments – first of all the one about cruelty – are, according to Derrida, still extremely weak. We will highlight the deconstructability of the current reasoning for and against the capital executions, in view of an absolute, categorical, unconditional condemnation of the death penalty.
Guerra, sovranità, responsabilità. Una riflessione con Nancy e Derrida

Epekeina International Journal of Ontology History and Critics, Sep 28, 2012
Quello di "Unione europea" è un concetto che-oggi più che mai a causa della profonda crisi politi... more Quello di "Unione europea" è un concetto che-oggi più che mai a causa della profonda crisi politica ed economica che ci troviamo a fronteggiareviene continuamente rimesso in discussione. Se è vero, infatti, che tutti concordano sugli ideali che nel 1945 hanno ispirato l'idea di una comunità europea-assicurare la pace, la stabilità e la prosperità allo scopo di mettere ne alle frequenti guerre tra paesi vicini, e scongiurare la possibilità che si veri chino eventi che possano degenerare in una nuova guerra mondiale-, è altrettanto vero che numerose sono però le di coltà incontrate nell'attuazione di questo lungimirante progetto. Spesso, infatti, le decisioni prese a Bruxelles vengono vissute dagli Stati membri come delle imposizioni, le cosiddette direttive europee sembrano "scavalcare" la sovranità dei singoli Stati, e i cittadini hanno la sensazione di essere privati di qualsiasi potere decisionale. Frequenti sono quindi i dissensi, le perplessità, le polemiche. Estremamente problematico, in particolare, risulta il processo di allargamento dell'Unione: perché un paese venga ammesso deve attenersi a degli standard, rispettare determinate condizioni, accettare dei compromessi. Misura di questa di coltà è l'esempio della Turchia, la quale, avendo presentato domanda di adesione all'Unione Europea nel lontano 1987, attende ancora la conclusione dei negoziati, che sono stati avviati solo nel 2005. Ed è proprio con una ri essione sulle ragioni avanzate da coloro che si oppongono all'entrata della Turchia nell'Unione europea-con una messa in discussione di tali ragioni-che si apre Alterités de l'Europe, 1 testo in cui il losofo francese Marc Crépon si interroga sul signi cato e sulla possibilità di un'identità europea, ricordando le radici profondamente eterogenee dell'Europa stessa, e interrogando la pluralità di lingue e memorie che, intrecciandosi e contaminandosi nei secoli, hanno fatto dell'Europa ciò che è. Attraverso un confronto con Herder, Mandelstam, Patocka e Derrida, emergono, in questo testo del 2007, le tematiche più care al losofo francese, che ricorrono, a più riprese, nei lavori precedenti, come in quelli successivi: la guerra delle civilizzazioni, la cultura della paura, la violenza della politica, la questione della lingua e della traduzione, le identità nazionali e i rischi del nazionalismo. Ora, l'attenzione a questi temi, l'ostinazione ad interrogarsi sulla questione delle identità e delle di erenze culturali, Marc Crépon, come da lui stesso dichiarato nel corso di un'intervista, la riconduce ad un'esperienza di gioventù:
Derrida, Heidegger, Pascal, et la question de l'animal
Les Temps Modernes, 2012
Epekeina International Journal of Ontology History and Critics, Dec 19, 2013
P C Per un "comunismo dell'inequivalenza" This work is licensed under a Creative Commons Attribut... more P C Per un "comunismo dell'inequivalenza" This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Nota critica a Jacques Derrida, Séminaire La Peine de Mort. Volume I (1999-2000)
Giornale Di Metafisica, Dec 16, 2013
Uploads
Books by Patrizia Cecala
Papers by Patrizia Cecala